Anche in situazioni difficili come la perdita di un caro, è corretto riflettere bene su questioni pratiche come il pagamento di un servizio funebre. Se non si ha la disponibilità economica necessaria, riflettere sul costo del funerale economico o a rate può costituire un'ottima soluzione.

Organizzare un funerale è un momento delicato che richiede attenzione, rispetto e sensibilità, ma spesso si accompagna anche a costi elevati che possono mettere in difficoltà le famiglie. Per questo motivo, Funerali Roma offre un funerale economico a 1.400 euro, una soluzione pensata per garantire un servizio completo e dignitoso, senza rinunciare alla qualità e al supporto necessario in un momento di lutto.

Il nostro obiettivo è offrire alle famiglie un’opzione accessibile, trasparente e senza costi nascosti, affinché possano affrontare questo momento con la serenità di sapere che tutto è gestito con la massima cura e professionalità. Con il pacchetto funerale economico, mettiamo a disposizione tutto il necessario per un rito funebre rispettoso, senza inutili sovrapprezzi o spese superflue.

Affidarsi a Funerali Roma significa scegliere un servizio serio, discreto e professionale, con la sicurezza di un'assistenza completa 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il nostro team di esperti è sempre pronto a fornire supporto, guidando le famiglie passo dopo passo nella gestione di ogni aspetto del funerale, dalla documentazione burocratica fino all'organizzazione della cerimonia.

Il dolore per la perdita di una persona cara non dovrebbe mai essere aggravato da preoccupazioni economiche. Con la nostra formula a prezzo fisso, vogliamo offrire un aiuto concreto alle famiglie di Roma che desiderano un funerale decoroso e curato, a un costo accessibile e senza sorprese.

Quanto costa un servizio funebre

Il costo di un intero funerale economico o meno, dipende da numerose variabili e da parametri difficili da stabilire a priori: basti pensare che la variazione di prezzo fra un funerale al nord Italia e uno al sud può superare i mille euro. Oltretutto, anche all'interno dello stesso comune, sono presenti servizi cimiteriali che hanno un costo di poche centinaia di euro – come l'acquisto di una celletta in un cimitero comunale – mentre altri che superano le migliaia di euro – come, invece, l'acquisto di una concessione trentennale per un loculo in un cimitero privato.

In linea generale, tuttavia, è possibile elencare le voci di spesa di un funerale:

  • Documentazione presso Comune ed eventualmente presso il Cimitero
  • Cassa e accessori
  • Auto funebre
  • Oneri presso la Chiesa per la cerimonia
  • Fiori (mazzi, cuscini, copribara)
  • Oneri dell'agenzia;
  • Vestizione della salma;

Il prezzo varia da un minimo di 1.400€ ad un massimo che può superare i 4.000€ nel caso, ad esempio, in cui il feretro debba essere trasportato fuori dal Comune perché questo è sprovvisto di forno crematorio. In un caso del genere, valutare i costi di un funerale economico può costituire una buona alternativa.

Pagare a rate: com'è possibile

Molte agenzie funebri hanno istituito accordi particolari con delle banche affinché si concretizzi l'ipotesi del pagamento dei costi del funerale economico o a rate.

Il valore di queste può anche essere molto basso, ad esempio 50€, e la durata media è di 36 mesi ma tutto dipende dalla disponibilità del cliente: come per tutti gli altri finanziamenti, anche questo tipo di rate è altamente personalizzabile.

Un altro vantaggio di questa soluzione sono i bassissimi interessi (in alcune forme sono addirittura assenti) che vengono richiesti. Per utilizzare questa soluzione è possibile sia rivolgersi alla banca sia direttamente all'agenzia funebre interpellata per la morte del congiunto.

Funerale economico non è sinonimo di funerale poco dignitoso

Quando si tratta di organizzare il funerale per un proprio parente defunto, naturalmente, si cerca di dar il massimo per concedergli una degna sepoltura e un degno riposo. Ognuno di noi, naturalmente, vorrebbe poter regalare al proprio caro defunto tutti i servizi offerti dall'agenzia funebre alla quale ci si è affidati. Come in tutte le cose, però, bisogna fare i conti con i costi dei vari servizi e capire in modo realistico se effettivamente le nostre finanze ce lo permettono. in questo paragrafo vogliamo rassicurarvi dicendovi che un funerale economico può essere dignitoso quanto un funerale standard, in quanto i servizi a cui generalmente si rinuncia, sono degli extra che possono essere tranquillamente rimpiazzati da sè.

Ad esempio, mentre in un funerale tradizionale è generalmente inclusa anche la vestizione della salma, in un funerale economico, questo servizio specifico si tende a tralasciare, ma questo non vuol dire che non potrete vestire il vostro caro amico o parente defunto con il suo abito preferito. Abbiamo fatto questo esempio per farvi capire che rinunciare a determinati servizi può rappresentare un ottimo compromesso per regalare un funerale economico ma allo stesso tempo distinto e decoroso ad una persona che in vita è stata per voi importante.

Se al contrario siete disposti ad investire su una cerimonia esclusiva e acquistare un “pacchetto completo” dei vari servizi offerti, potrete sicuramente ambire ad uno sconto o un’agevolazione finanziaria, ma dovrete rinunciare all’idea di un funerale economico, il quale prevede solamente i servizi base, quali:

  • Bara: la bara naturalmente sarà estremamente semplice, proprio per andare incontro alle vostre esigenze di prezzo;
  • Trasporto tramite carro funebre;
  • Valletti per accompagnare la bara fino al cimitero.

Quando si organizza un funerale, è importante avere un quadro chiaro delle spese coinvolte. Anche nel caso di un funerale economico, il costo finale è dato dalla somma di diverse voci, che possono variare a seconda delle necessità della famiglia e delle disposizioni comunali. Vediamo nel dettaglio le principali componenti del prezzo.

1. Documentazione presso il Comune e il Cimitero

Uno dei primi aspetti da considerare è la gestione della documentazione necessaria per il decesso e la sepoltura. Questo iter burocratico può risultare complesso per chi non ha esperienza, motivo per cui l’agenzia funebre si occupa generalmente di tutte le pratiche.

I documenti necessari includono:

  • Certificato di morte rilasciato dal medico curante o dalla struttura sanitaria (ospedale, RSA, ecc.).
  • Denuncia di morte da presentare presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune in cui è avvenuto il decesso (di solito entro 24 ore).
  • Autorizzazione alla sepoltura o alla cremazione, che deve essere rilasciata dal Comune.
  • Permessi cimiteriali, richiesti per la tumulazione, l’inumazione o la cremazione della salma.

L’agenzia funebre si occupa di tutto questo, evitando ai familiari di dover interfacciarsi direttamente con gli uffici pubblici. Tuttavia, è importante sapere che alcuni documenti possono richiedere più tempo se il decesso è avvenuto in circostanze particolari, ad esempio in caso di morte improvvisa che richieda un’autopsia.

2. Cassa e accessori

Il tipo di cassa funebre è uno degli elementi che incide maggiormente sul costo del funerale. Nel caso del funerale economico da 1.400 euro, la bara fornita è generalmente realizzata in legno semplice, priva di decorazioni elaborate e accessori particolari.

Ecco alcune informazioni utili sulle casse funebri:

  • Materiali disponibili: le casse economiche sono realizzate in legno di abete o pioppo, mentre quelle più costose possono essere in rovere o mogano.
  • Finiture: nei funerali economici si predilige una finitura liscia e sobria, senza intarsi o lavorazioni artigianali.
  • Accessori: possono essere inclusi una maniglia per il trasporto e un’imbottitura interna semplice in tessuto.

Se la famiglia desidera un modello di cassa più elaborato, l’agenzia può proporre soluzioni aggiuntive con un piccolo supplemento.

3. Auto funebre e trasporto

Il trasporto della salma è un altro costo fondamentale e dipende dalla distanza percorsa dal carro funebre. Nel pacchetto funerale economico, il servizio include:

  • Trasporto dal luogo del decesso (ospedale, abitazione, RSA) al cimitero o alla chiesa.
  • Auto funebre standard, senza personalizzazioni o addobbi particolari.
  • Distanza inclusa: generalmente il trasporto è previsto all’interno del comune o di una zona limitrofa. Se la destinazione finale si trova in un’altra città o regione, potrebbero essere applicati costi aggiuntivi.

Per trasferimenti di lunga distanza o per trasporti fuori dall'Italia, è necessario richiedere una quotazione specifica in base ai chilometri percorsi e ai permessi richiesti.

Aspetti logistici e burocratici

 

Organizzare un funerale, anche economico, richiede il rispetto di tempistiche precise e il completamento di alcune procedure amministrative. Comprendere questi passaggi aiuta i familiari a gestire il momento con maggiore serenità.

Tempi di organizzazione di un funerale economico

I tempi necessari per organizzare un funerale possono variare in base a diversi fattori, tra cui la rapidità con cui si ottengono i documenti e la disponibilità delle strutture cimiteriali. Tuttavia, in condizioni normali, il processo può essere completato in 24-48 ore.

Le principali fasi sono:

  1. Denuncia del decesso (entro 24 ore).
  2. Richiesta dei permessi comunali per la sepoltura o la cremazione (tempo variabile da poche ore a un giorno).
  3. Organizzazione del trasporto della salma e della cerimonia funebre (entro 48 ore, salvo festività o ritardi burocratici).

Se la famiglia opta per la cremazione, i tempi possono allungarsi, perché la disponibilità del forno crematorio può richiedere alcuni giorni di attesa.

Chi si occupa della gestione burocratica?

In un momento delicato come quello della perdita di un caro, le pratiche burocratiche possono risultare opprimenti. Per questo motivo, l’agenzia funebre si occupa della totalità degli aspetti amministrativi, inclusi:

  • Richiesta e ritiro dei certificati presso il Comune.
  • Ottenimento delle autorizzazioni per sepoltura, tumulazione o cremazione.
  • Prenotazione della chiesa o dello spazio per la cerimonia (se richiesto).
  • Gestione delle comunicazioni con il cimitero per garantire che tutto sia pronto per il giorno della sepoltura.

I familiari, quindi, non devono occuparsi direttamente di nessuna di queste operazioni, a meno che non lo desiderino. L’unico aspetto in cui possono essere coinvolti è la scelta delle modalità del funerale, come il tipo di bara, la presenza di fiori o la decisione di una cerimonia religiosa o laica.

Possibili ritardi e come evitarli

Sebbene il processo sia generalmente rapido, ci sono situazioni in cui potrebbero verificarsi ritardi, tra cui:

  • Morte improvvisa: in alcuni casi potrebbe essere necessario un accertamento medico o un’autopsia, il che può rallentare il rilascio della documentazione.
  • Festività o chiusura degli uffici comunali: in questi casi, la documentazione può richiedere più tempo.
  • Disponibilità del cimitero o del forno crematorio: se ci sono molte richieste nello stesso periodo, l’attesa può prolungarsi di alcuni giorni.

Per evitare problemi, è sempre consigliato affidarsi a un’agenzia esperta che sappia gestire eventuali imprevisti con tempestività e professionalità.

L’interessato autorizza al trattamento dei propri dati personali (Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679; clicca qui per sapere come gestiamo Privacy e Cookie) per le seguenti finalità: