Costi della cremazione a Roma: quali sono nella Capitale?
Nei casi di morte di una persona cara, una pratica oggigiorno molto usata e alternativa ai metodi canonici di tumulazione e inumazione, è quella della cremazione. Questa pratica funebre prevede la riduzione del corpo del defunto in gas e frammenti ossei, mediante combustione; le ceneri poi andranno custodite all'interno di un'urna cineraria apposita e successivamente sepolte o sparse da qualche parte secondo le scelte pregresse del defunto stesso o dei familiari rimasti in vita.
Per essere cremati occorre manifestare tale volontà. Questo lo si può fare rilasciando precise disposizioni testamentari oppure iscrivendosi a delle associazioni che sostengono la cremazione. Vediamo più avanti i costi per la cremazione.
Qualora si tratti di una morte improvvisa in cui il defunto non abbia avuto modo di affermare questa volontà o solamente in assenza di tele dichiarazione, il coniuge o i suoi familiari possono decidere se affidarsi a tale pratica.
Un servizio funebre rispettoso e dignitoso non deve necessariamente avere costi elevati. Se vuoi sapere di più sulle soluzioni per un funerale economico nella Capitale, puoi consultare questa pagina.
Si può inoltre scegliere tra questi servizi funebri:
- Tumulazione delle ceneri: questa pratica consiste nel posizionare le ceneri in un loculo cinerario. Qualora non sia già stato concesso, il loculo può essere assegnato indipendentemente dal municipio di residenza del defunto.
- Inumazione delle ceneri: questa attività consiste nel seppellire l’urna cineraria. Questo servizio è possibile esclusivamente nei cimiteri Laurentino, Flaminio e Prima Porta.
- Affidamento delle ceneri: l’urna rigorosamente sigillata può essere affidata al coniuge o al parente più prossimo. L’urna può spostarsi soltanto previa comunicazione anticipata al comune di residenza.
- Dispersione delle ceneri: questo servizio ultimamente sta prendendo sempre più piede. Le ceneri possono essere disperse in natura come ad esempio in mare, in un’area messa a disposizione dal comune oppure in aree private purché siano all’aperto. Nel cimitero Flaminio e in quello di Prima Porta si trova il Giardino dei Ricordi dove si possono disperdere le ceneri.
Per quanto riguarda l’affidamento e la dispersione delle ceneri bisogna formulare una richiesta scritta presso l’AMA – Cimiteri capitolini. Ma quali sono i costi per la cremazione?
Esistono dei casi particolari in cui occorrono particolari autorizzazioni, come ad esempio la morte di un minore in cui solo chi possiede la patria podestà può decidere se il corpo del ragazzo può essere cremato. Un altro caso speciale è quello che riguarda la morte di persone straniere, in questo caso occorre ottenere una dichiarazione, da parte di un delegato diplomatico dello Stato di appartenenza del defunto, che autorizzi la cremazione del corpo. andiamo a vedere effettivamente quali sono i costi per la cremazione.
Costi della cremazione: illustriamo le tariffe
La cremazione prevede costi specifici legati ai vari aspetti di questa pratica funeraria e annessi anche alle tasse previste per essa. La domanda per richiede l'autorizzazione alla cremazione va inoltre presentata direttamente alle onoranze funebri che si occupano della cremazione stessa. Vi proponiamo le caratteristiche, i preventivi e i costi di cremazione previsti dall'agenzia funebre Cattolica San Lorenzo di Roma, aggiornati a Giugno 2017.
Costo del servizio di cremazione: € 2.000-2.500
Servizi inclusi:
-
Servizio funebre Cremazione
-
Autofunebre Mercedes
-
Cassa (abete, larice) compresa di accessori
-
Personale (portatori del feretro)
-
Documentazione (atto di morte e certificati)
-
Copricassa di fiori
Servizi esclusi:
- Tasse cremazione
- Eventuale urna privata
Di seguito vi riportiamo le tasse per la cremazione a seconda che il defunto sia residente nel comune di Roma o al di fuori.
Tasse e costi della cremazione per residente nel Comune di Roma
- Urna AMA con diritti € 759,62
- Urna privata con diritti € 732,69
- Urna AMA con dispersione e custodia € 807,00
- Urna privata con dispersione e custodia € 780,12
- Urna AMA con giardino € 796,29
- Urna privata con giardino € 769,37
Tasse per residente fuori dal Comune di Roma
- Urna AMA con diritti € 814,52
- Urna privata con diritti € 787,59
- Urna AMA con dispersione e custodia € 861,95
- Urna privata con dispersione e custodia € 835,02
- Urna AMA con giardino € 851,19
- Urna privata con giardino € 824,30
- Cremazione altri impianti € 249,93
- Spargimento giardino dei ricordi € 53,14
- Dispersione custodia € 63,90
- Urna AMA € 26,93
Bibliografia sulla Cremazione dei Resti di un Defunto
Ecco una selezione di testi autorevoli sulla cremazione, che esplorano sia gli aspetti storici e culturali, sia le implicazioni religiose, legali e pratiche di questa pratica funeraria.
-
Davies, Douglas J. & Mates, Lewis H. Encyclopedia of Cremation – Routledge, 2005.
Un'opera esaustiva che copre la cremazione da un punto di vista storico, religioso, legale e sociale in tutto il mondo. -
Parsons, Brian. The Evolution of the British Funeral Industry in the 20th Century: From Undertaker to Funeral Director – Routledge, 2018.
Analizza l'evoluzione dei servizi funerari nel Regno Unito, con un focus sulla cremazione e il suo impatto sulla società moderna. -
Jupp, Peter C. From Dust to Ashes: Cremation and the British Way of Death – Palgrave Macmillan, 2006.
Esplora la crescente popolarità della cremazione e il suo significato culturale e spirituale, con un'attenzione particolare alla sua accettazione nelle diverse tradizioni religiose. -
Kastenbaum, Robert. Death, Society, and Human Experience – Routledge, 2018.
Un approfondimento su come le società affrontano la morte e la cremazione, con una sezione sulle implicazioni psicologiche e filosofiche della dispersione delle ceneri. -
Prothero, Stephen. Purified by Fire: A History of Cremation in America – University of California Press, 2002.
Traccia la storia della cremazione negli Stati Uniti, dalle origini ai giorni nostri, analizzando i cambiamenti culturali e legislativi.
FAQ sulla Cremazione dei Resti di un Defunto
1. Qual è il processo esatto della cremazione?
La cremazione avviene in diverse fasi:
- Preparazione del corpo: Il defunto viene identificato e preparato per la cremazione, rimuovendo oggetti metallici (ad esempio, pacemaker).
- Introduzione nel forno crematorio: Il corpo viene posto in una bara combustibile e inserito in un forno a temperatura tra 800-1000°C.
- Combustione e riduzione in ceneri: Dopo circa 1,5-2 ore, il corpo si riduce a frammenti ossei.
- Raffreddamento e raccolta delle ceneri: I resti vengono raffreddati e poi triturati fino a ottenere una polvere fine, che sarà consegnata alla famiglia in un'urna.
2. Quali sono le principali differenze tra sepoltura tradizionale e cremazione?
- Sepoltura:
- Richiede un cimitero e un loculo o una tomba.
- Ha un costo generalmente più elevato a causa della manutenzione del sito.
- Consente visite a un luogo fisso di sepoltura.
- Cremazione:
- È più economica, eliminando i costi del terreno e della lapide.
- Permette una maggiore flessibilità nella gestione delle ceneri (dispersione, conservazione, sepoltura).
- È vista da alcune religioni con diffidenza, ma sta diventando sempre più accettata.
3. È possibile conservare le ceneri in casa?
Sì, in molti paesi la legge permette la conservazione delle ceneri in casa. Tuttavia, è importante considerare:
- Aspetti legali: In alcune nazioni esistono restrizioni (ad esempio, in Italia è necessario ottenere un’autorizzazione).
- Aspetti psicologici: Alcune persone trovano conforto nell’avere le ceneri del caro estinto vicino, mentre altre potrebbero sentirsi a disagio.
- Opzioni alternative: È possibile scegliere un’urna biodegradabile, una capsula per la crescita di un albero o altre soluzioni innovative.
4. Dove si possono disperdere le ceneri di un defunto?
Le ceneri possono essere disperse in diversi luoghi, ma bisogna rispettare le normative locali. Opzioni comuni:
- In mare o in un fiume: In molti paesi è legale, ma potrebbero esserci restrizioni sulla distanza dalla costa.
- In montagna o in un bosco: Possibile con il consenso del proprietario del terreno o in aree designate.
- Nei cimiteri: Alcuni cimiteri hanno giardini della memoria dedicati alla dispersione delle ceneri.
- In luoghi simbolici: Se consentito dalla legge, è possibile disperderle in luoghi significativi per il defunto.
5. Quali religioni accettano o rifiutano la cremazione?
- Cristianesimo: La Chiesa Cattolica ha permesso la cremazione dal 1963, ma raccomanda di non disperdere le ceneri. Protestanti e Ortodossi hanno posizioni diverse, con alcuni gruppi più favorevoli.
- Ebraismo: L'ebraismo ortodosso vieta la cremazione, mentre il movimento riformato è più tollerante.
- Islam: L’Islam vieta la cremazione, in quanto il corpo deve essere inumato intatto.
- Induismo e Buddismo: Entrambe le religioni incoraggiano la cremazione come rito di passaggio verso la rinascita.
6. Qual è il costo medio di una cremazione rispetto alla sepoltura?
Il costo della cremazione è generalmente inferiore rispetto alla sepoltura. Indicativamente:
- Cremazione: Può variare tra 1.000 e 3.000 euro, a seconda dei servizi inclusi (urna, cerimonia, dispersione).
- Sepoltura tradizionale: Può superare i 5.000-10.000 euro, considerando il costo del loculo, la bara e la manutenzione della tomba.
Molte famiglie scelgono la cremazione per motivi economici, oltre che per preferenze personali o ambientali.